SEO Audit, analisi tecnica e dei contenuti

Il SEO Audit è l’analisi tecnica di siti web ed e-Commerce ed è una parte integrante di tutto il lavoro per il posizionamento sui motori di ricerca. Sia che il tuo sito abbia una sola lingua o sia multi-lingua, un sito vetrina oppure un negozio online strutturato, rimane la prima fase del processo di ottimizzazione SEO.

L’audit è una analisi tecnica e diagnostica estremamente dettagliata sullo stato di ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca e di tutti gli aspetti correlati. Viene analizzato il ranking del sito in rapporto ai competitors per disegnare la situazione che abbiamo all’inizio del lavoro e poi si studia nel dettaglio ogni aspetto  sia tecnico che di contenuto che può influenzare il posizionamento su Google.

L’analisi, in formato PDF stampabile, viene consegnata entro 30 giorni dalla firma del contratto. Per sviluppare il documento non vengono utilizzati strumenti o procedure automatizzate, ogni SEO Audit è redatto manualmente e costruito in base ai risultati delle analisi svolte dai nostri SEO Specialist.

Il SEO Audit: com è strutturato il documento

1° FASE SEO AUDIT: Analisi Tecnica

In questa sezione tecnica del SEO Audit vengono analizzati i parametri on e off-site dai quale dipende il corretto posizionamento del sito su Google: l’accessibilità delle pagine agli spider dei motori di ricerca da qualsiasi dispositivo (desktop, tablet e mobile), il profilo dei backlinks, l’ottimizzazione delle immagini, video e dei link interni, la pulizia del codice HTML e molti altri parametri di ranking su Google.

2° FASE SEO AUDIT: Analisi dei Contenuti

In questa fase invece, vengono analizzati i contenuti del sito dal punto di vista di Ottimizzazione LSI e SEO Copy. Tutti contenuti principali vengono confrontati con i TOP competitors per individuare possibilità di miglioramento.

Il SEO Audit verifica lo stato di ottimizzazione dei fattori di posizionamento SEO. I controlli seguono un processo preciso e perfezionato negli anni ed è costantemente aggiornato.

  • Market Analysis: prima iniziare la fase di analisi dello stato di ottimizzazione del sito web è opportuno verificare il posizionamento organico attuale del cliente rispetto al posizionamento dei competitors. Questi dati di ranking permetteranno, in seguito, un chiaro confronto dei risultati ottenuti dalle attività SEO rispetto alla situazione di partenza.
  • Technical: in questa sezione vengono analizzati nel dettaglio i fattori di posizionamento puramente tecnici come il crawl/spider, il numero di pagine indicizzate, la configurazione del web server, l’utilizzo del protocollo HTTPS, la presenza e l’ottimizzazione della sitemap e del file robots.txt e molti altri fattori.
  • HTML optimization: sezione dedicata alla verifica della corretta compilazione delle tag HTML come title tag,  rel canonical, meta description, l’ottimizzazione delle immagine, i dati strutturati di schema.org,  ecc.
  • Content optimization: sezione dedicata alla valutazione della qualità, dal punto di vista della SEO copywriting, dei contenuti pubblicati nelle pagine di servizio e nelle pagine informative del blog aziendale.
  • Usability: sezione dedicata allo studio della usabilità del sito web in merito a velocità di caricamento delle pagine anche lato server e adattabilità del layout sui dispositivi mobile (responsive). Vengono eventualmente analizzate anche la pagine in AMP, se presenti, e l’utilizzo di un servizio di CDN.
  • Google penalties: in questa sezione si stima il grado di rischio del sito web di ricevere eventuali penalizzazioni algoritmiche o manuali inflitte da Google.