Senigallia: Come si vive?

Senigallia: Come si vive?

Senigallia è una vera “isola” felice dell’Adriatico situata nelle Marche. Città famosa per le sue spiagge di velluto, puoi trovare una forte unione tra il mare e la storia. La bellezza di strade rinascimentali che collegano i nuovi quartieri alla periferia. Si tratta di una città ideale per coloro che amano il mare, la collina e la tranquillità.

Pur essendo una delle destinazioni turistiche più frequentate in provincia di Ancona, non è solo una città da visitare in estate, ma è attiva anche in inverno, tra feste popolari, tradizioni secolari e il ritmo del suo entroterra che cadenza i vari momenti dell’anno.

Come si vive a Senigallia: Rocca Senigallia

Ti diamo una breve introduzioni alle zone della città, per capire come si vive realmente a Senigallia e magari scoprire qualcosa che non sapevi!

Come si vive a Senigallia: Zona di attività culturali e commerciali

Senigallia: Centro Storico

Il centro storico di Senigallia è ricco di palazzi e monumenti, come:

È la zona ideale per chi vuole vivere al centro della città, più precisamente nel bel mezzo delle strade più trafficate ed ovviamente, più attive a livello culturale e commerciale. Il centro è ottimamente collegato con le altre parti della città ed il porto. Inoltre, negli ultimi anni c’è stato uno sforzo intensivo per dare più spazio sia alle zone pedonali che a più verde possibile, in una città comunque  sempre orientata al turista. Questo comporta ancora molti spazi commerciali e negozi un pò ovunque.

Senigallia: Come si vive? Summer Jamboree

Nel centro storico, si svolgono le grandi attività culturali e sociali, come i mercati, feste di arte, o il Summer Jamboree, il più famoso festival di musica degli anni ‘40 conosciuto in tutto il mondo.

Senigallia: Lungomare

Il Mare di Senigallia è una delle sue attrazioni principali, per la sua sabbia fine e morbida è conosciuta come “spiaggia di Velluto”; d’estate ospita i lidi ed è attivissima sia sul lungo mare vecchio che il nuovo, mentre d’inverno libera da ombrelloni e sdraio, viene presa d’assalto per chi ama correre la mattina o fare una passeggiata con il proprio amico a 4 zampe. L’icona rimane il monumento per eccellenza, ovvero la Rotonda a Mare, che è conosciuta a livello internazionale. Di giorno spesso è possibile visitarla e qualche volta capita che sia aperte anche la sera, soprattutto d’estate quando tutto il lungomare è illuminato dai vari locali e non solo.

Senigallia: Come si vive? Rotonda a mare.

Rispetto al mare Adriatico conosciuto più a nord, nelle zone di Rimini e Riccione ad esempio, resta molto pulito: infatti tutta la costa è bandiera blu per la sua pulizia. Ideale inoltre per chi ha bambini e vuole giocare in mare, senza doversi preoccupare della profondità, visto che per quasi 100 metri è alta fino al ginocchio al massimo.

Senigallia: Quartieri periferici

Per coloro che preferiscono vivere in una zona più tranquilla ed  magari anche più economica di Senigallia, puoi trovare dei quartieri che in questi ultimi anni hanno visto un notevole miglioramento sia dei loro servizi che delle loro comunicazioni, visto che Senigallia come affitti è abbastanza cara, nelle vicinanze dal centro storico, si possono trovare occasioni interessanti.Molte famiglie scelgono il quartiere chiamato “Vivere Verde” a Senigallia come una serena alternativa in cui i genitori e i loro figli possono stabilirsi in una zona appartata, dove trovano giardini e tranquillità, senza il caos obbligato che del centro, in particolar modo d’estate quando vi sono molte manifestazioni e turisti.

Senigallia: Come si vive? Giardini davanti a pizza Saffi

Non da sottovalutare anche il Cesano di Senigallia che è ai limiti della città verso Marotta, un quartiere che ospita diverse famiglie e imprenditori della città, vicino sia alle spiagge che ai servizi. Infatti proprio accanto, vi è il Maestrale, il centro commerciale più grande della città che ospita diversi negozi ed è disposto su due piani.

Insomma se vuoi sapere come si vive a Senigallia, siamo sicuri che ti abbiamo dato una bella panoramica sulla città. Se hai qualche domanda chiedi pure tramite la nostra pagina contatti!

 

2 commenti
  1. Adèle
    Adèle dice:

    Hi,

    Thanks to write this article.
    I have the opportunity to live in Senigallia for few months and I would like to know about the security in this city for a woman and if there are cultural things to do in Senigallia.
    Thanks!
    Adèle

    Rispondi
  2. roberto pelucco
    roberto pelucco dice:

    Vorrei cortesemente sapere come si vive a Senigallia in inverno. Intendo dire se ci sono cinema, teatri, manifestazioni culturali, ristoranti aperti, ecc.
    grazie
    Roberto Pelucco

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *