Senigallia: cosa vedere in città

Cinque cose da vedere a Senigallia

Visto che sicuramente avrai già effettuato diverse ricerche su cosa vedere a Senigallia, vogliamo darti una panoramica più intima della città consigliandoti cinque esperienze che secondo noi, dovresti assolutamente fare.

Senigallia Cosa vedere: La Rotonda a Mare

Rotonda a Mare

Sicuramente avrai ne avrai sentito parlare e se non lo hai fatto sicuramente ne avrai sentito cantare la sua bellezza. Non è paragonabile al fascino che si prova nel vederlo dal vivo. Se sei a Senigallia devi assolutamente andarla a vedere per partire con una giusta visione della città di Senigallia.

In inverno l’atmosfera malinconica con il freddo e il vento la rende ancora più speciale, in dicembre infatti, potresti avere una bellissima esperienza in termini di visione e sensazioni. D’estate invece, il clima è festoso essendo al centro del lungomare “nuovo” e quindi piena di gente che la scruta, la fotografa e la visita.

Ma da dove nasce? E’ un posto che negli anni Cinquanta e Sessanta ospitava estati danzati, ma in realtà la sua nascita è di ben un secolo prima, quando nel 1931 venne scelta come progetto dalla AASCS ( Azienda Autonoma Stazione di Cura e Soggiorno).

Oggi è considerata come uno dei simboli italiani, riconosciuti in tutto il mondo.

 

Dove si trova la Rotonda a Mare: Piazza della Libertà, 23 Senigallia

Senigallia Cosa vedere: Ben 2 ristoranti stellati Michelin

Ben quattro stelle Michelin a Senigallia.

Mauro Uliassi

Sembra incredibile per una città che conta poco più di 44.000 abitanti residenti, ma in questa citta a distanza di pochissimi KM, trovi Mauro Uliassi, titolare e chef dell’omonimo ristorante che si trova in zona Porto della Rovere, sul lungomare di levante una vera e propria istituzione a Senigallia e non solo. E’ riuscito ad acquisire tre forchette Gambero Rosso, Due stelle Michelin e ovviamente un ottimo posizionamento sulla Guida Michelin 2018.

Moreno Cedroni

Un altro chef stellato patron della Madonnina del pescatore di Senigallia, ovvero Moreno Cedroni, un anconetano che ha decisco di aprire a Senigallia la sua attività e dopo aver preso la prima stella nel 1996 nel 2006 è riuscito a raddoppiare il bottino e portarsi stabilmente a due stelle Michelin. Lo chef è riuscito a divulgare ricette molto territoriali come il mosciolo di Portonovo, un mollusco simile alla cozza.

Senigallia Cosa vedere: Palazzetto Baviera

Interno Palazzetto Baveria

Davvero molto difficile non rimaner a bocca aperta quando si guardano gli stucchi che decorano le stanze al primo piano, detto nobile. Federico Brandani è l’autore di questi decori sul soffitto di cinque stanze sparsi tra racconti biblici, fatti storici e gesta eroiche. Grazie ad un allestimento unico, fatto di riflessi sul pavimento è possibile guardare la bellezza delle stanza come:

  • Roma Imperiale
  • Roma Repubblicana
  • Iliade
  • ercole e l’Antico Testamento

Dove: Via Manni 1, Senigallia

Senigallia Cosa vedere: Teatro La Fenice con città Romana sotto

Area Archeologica, Teatro la Fenice Senigallia

Non è un refuso, come potresti subito pensare leggendo il titolo. Il Teatro la Fenice rimane “sospeso” per fare spazio ad una zona archeologico che si trova al di sotto dello stesso Teatro. Infatti camminando sbadatamente potresti trovare dei resti di scheletri o altro. L’ingresso è Gratuito.

Dove:  Via Cesare Battisti 19, Senigallia

Senigallia Cosa vedere: Mare di Velluto

Mare di Velluto – Senigallia

Lo sai perchè è chiamata cosi? E’ talmente fine che sembra di camminare sul Velluto. Confermata Bandiera Blu per la sua bellezza e pulizia, rimane uno dei principali poli attrattivi della città e di tutta la costa adriatica. Infatti d’estate è presa letteralmente d’assalto. Puoi goderti la spiaggia di giorno e fare una passeggiata rilassante la sera, magari prendendo un aperitivo in uno dei tanti bagni sul lungomare.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *