Perchè dovresti proteggere i tuoi dati

Parliamo di dati sensibili e di sicurezza online

Perché al giorno d’oggi è sempre più importante proteggere i propri dati personali sul web? Scopriamo insieme quali sono gli accorgimenti da adottare per evitare di essere vittime inconsapevoli di truffe o raggiri.

Il mondo del web si sa, è ormai un favoloso mondo alla portata di tutti del quale nessuno di noi può più fare a meno.

Come per tutte le cose portate allo stremo, anche in questo caso bisogna avere gli occhi aperti e cercare di non navigare online disillusi e convinti che tutti vogliano far del bene.

C’è infatti chi il web lo utilizza per mettere in atto delle vere e proprie truffe delle quali spesso le vittime sono proprio gli utenti più inconsapevoli.

I cyber criminali così come oramai comunemente sono chiamati i truffatori del web, agiscono in maniera subdola e troppo spesso ancora riescono a portare a segno il loro colpo.

Ogni giorno milioni di utenti che transitano per il web sono indotti ad inserire i propri dati sensibili per compiere e completare determinate azioni online.

E’ chiaro che se sei un navigatore esperto e consapevole, riuscirai ad identificare una possibile truffa online e non abboccare. Cosa succede invece se l’utente ne è del tutto inconsapevole?

Nella peggiore delle ipotesi potrebbe diventare vittima di truffa ai danni delle proprie carte di credito utilizzate online.

Phishing: una truffa latente e subdola

Per rimanere in tema di dati sensibili, una tra le truffe più accreditate e pericolose è proprio il phishing.

Navighi quotidianamente online ma non ne hai mai sentito parlare? Ecco dunque spiegata questa tipologia di truffa online e come evitare di cascarci.

Il phishing non è altro che un trucco subdolo ideato e messo in atto dai criminali del web per cercare di far rivelare all’utente i dati relativi alla propria carta di credito o al conto bancario.

Phishing scam, hacker attack on smartphone vector illustration. Attack hacker to data, phishing and hacking crime

Come si manifesta questa truffa online? Inizialmente esclusivamente tramite una mail ad oggi invece anche tramite SMS o Whatsapp, l’utente in questione si ritrova a ricevere un messaggio proveniente da una fonte autorevole come per esempio un istituto bancario di sua conoscenza.

Il corpo del testo della truffa è tendenzialmente studiato per invogliare l’utente a cliccare su di un link che lo porterà ad inserire i propri dati sensibili e quindi a diventare immediatamente oggetto e vitta del raggiro.

Naturalmente anche la grafica di questi messaggi incriminati risulterà essere similare ed invitante proprio per dare fiducia al destinatario e cercare di raggirarlo il più rapidamente possibile.

Diciamo però per quanto riguarda il phishing nello specifico, se un utente del web possiede un minimo di consapevolezza e conosce determinate dinamiche, saprà non cadere in questa trappola che potrebbe costare davvero caro.

Non sottovalutare l’importanza di preservare i tuoi dati personali online

Quella del phishing è solo una tra le tante truffe che il mondo del web nasconde dietro moltissimi stratagemmi.

A primo impatto, navigare online ed inserire dei dati personali potrebbe sembrare un’azione come tante.. non lo è!

Preservare la sicurezza online e la propria identità è di fondamentale importanza per evitare di incappare in truffe o raggiri dai quali poi è difficile uscirne vittoriosi.

Il rovescio della medaglia del web è infatti proprio questo: sarà molto difficile andare a ricercare chi si nasconde dietro una truffa online; la criminalità sul web gioca forza proprio grazie a questo aspetto per cui il nostro consiglio è proprio quello di avere sempre gli occhi aperti prima di compiere una qualsiasi azione online.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *