Fake news e la reputazione aziendale: ecco di cosa si tratta
Di fake news e reputazione aziendale si sente parlare sempre più spesso: online, tantissimi contenuti che trattano l’argomento; offline incontri e workshop organizzati proprio per le aziende che stanno riscontrando questo disagio.
Cosa sono le fake news ed in che modo colpiscono e rovinano la reputazione online di un’azienda seria e sana?
Prima di arrivare a parlare di reputazione aziendale e buon posizionamento, soffermiamoci sul concetto di fake news nel suo senso più stretto. Sono diversi anni ormai, da quando il web ha preso prepotentemente piede che a braccetto sono arrivate anche loro: le fake news o letteralmente notizie false che colpiscono e fanno male.
Sono nate ed hanno iniziato a popolare il web a causa del sistema del ‘click facile’; notizie di impatto che la gente legge fino in fondo per capirne la veridicità. Da quel momento in poi, click dopo click, le fake news sono diventate parte integrante di un sistema molto più grande e complesso: il mondo del digital marketing.
Assodato il fatto che queste notizie siano scritte e mandate online con l’unico scopo di creare scompiglio e disagio, resta un problema difficile da arginare. Il web ne è pieno, ogni giorno e delle volte capire se una notizia sia fake o reale risulta addirittura quasi complicato per chi legge.
Incredibilmente sono nati anche dei portali e dei siti web che generano esclusivamente fake news traendo vantaggio da profitti economici ricavati da banner pubblicitari e sponsor.
Reputazione aziendale: come contrastare la disinformazione
I settori più colpiti sono certamente quello del food, del gossip e del beauty. Cosa succede però ad un’azienda che ha duramente faticato per costruire una propria identità online quando una fake news gira vertiginosamente sul web spacciando informazioni non vere?
Bisogna specificare che questo genere di disinformazione online corre veloce sul web forte e con le spalle coperte dalle continue e ripetute condivisioni ed interazioni da parte di utenti ignari e probabilmente inconsapevoli. Ma chi sono le uniche vittime di questo processo così subdolo? Naturalmente le aziende colpite!
E’ proprio la rapida propagazione di queste notizie che rende difficile far cessare definitivamente questo processo.
Per un brand o un’azienda la c è tutto (o quasi); ad ogni modo, avere una buona reputazione online significa per un’azienda, aver messo in moto un meccanismo sano di lead generation. Cosa significa? Per distaccarci dal mondo del digital marketing e fare un esempio concreto per spiegare questo fenomeno, potremmo ricostruire una situazione del genere:
- Aprire un negozio alimentare che tratta solo prodotti biologici ed a chilometro zero nella tua città
- Lavorare duramente per farsi conoscere da quanti più clienti possibili
- Trovare clienti realmente interessati alla tipologia di prodotti venduti nel tuo negozio
- Iniziare quindi ad avere una buona nomea nel quartiere in cui si trova la bottega
Fake news: si sparge rapidamente la voce in città che i prodotti biologici ed a chilometro zero siano dannosi per la salute; notizia chiaramente falsa ma che in una cittadina piccola magari del sud Italia, genera scompiglio e sopratutto un arresto improvviso delle vendite per la tua bottega alimentare. Come fare per smentire una notizia del genere quando oramai è entrata nella mentalità della maggior parte dei tuoi concittadini?
Ecco spiegato in termini concreti il concetto di fake news per quanto riguarda il mondo online. Chiaramente questo è solo un paragone che a grandi linee spiega il processo mentale che scatta anche se bisogna considerare tante altre sfaccettature e dinamiche che nascono online a differenza del mondo reale e viceversa.
Non smettere di monitorare: armati di pazienza
Purtroppo la proliferazione di fake news sul web non si può certamente prevedere ed è chiaro quindi che non esistano dei metodi preventivi per evitare che questo fenomeno colpisca la tua azienda.
L’unico accorgimento che si può mettere in atto è quello del monitoraggio costante. Avere sempre occhi aperti sui portali, sui social e sui forum che sono in target con la tipologia del tuo brand potrebbe aiutarti a smentire in maniera rapida e diretta una notizia falsa appena uscita.
Del resto la fiducia acquisita dei clienti che seguono il tuo brand condividendone i valori e la tipologia, non potrà certo essere messa in pericolo da fake news condivise malamente sui social ed in giro per il web.
Stai tranquillo dunque.. abbi sempre la prontezza di contrastare ipotetiche fake news ma continua pure a lavorare sulla brand reputation aziendale ed acquisire una fetta di mercato sempre più interessante.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!