Analisi dei Competitor Online
Nel nostro processo di ottimizzazione e definizione della migliori strategie SEO, subito dopo l’analisi delle parole chiave viene effettuata l’analisi dei competitors online.

Ricerca legate al marchio
La ricerca di mercato consiste nel identificare, raccogliere e analizzare i dati di marketing dei beni e/o dei servizi.
Le analisi di mercato vengono richieste per studiare e controllare i comportamenti dei competitors e le loro strategie di marketing. I dati ottenuti sono molto importanti in quanto andranno ad influenzare ogni decisione in seguito, per chi deve preparare le strategie in azienda.
Non sai come fare una indagine di marketing online? Se vuoi avviare un’attività online o sei già attivo sul mercato digitale, il primo passo da compiere è l’analisi del tuo mercato di riferimento. Questo documento offre un quadro di riferimento della situazione in cui operi o intendi operare, che fornisce:
- dati statistici di mercato preciso;
- caratteristiche dettagliate della concorrenza;
- le abitudini di ricerca degli utenti e come cercano;
- una stima precisa della visibilità online a cui il tuo sito web può arrivare
- dati che servono a tarare le aspettative sulla propria strategia.
Tutti vorrebbero essere in prima pagina su Google ma nel tuo settore è profittevole pensarlo? Quanto sono forti ed autorevoli i competitors? E’ possibile scavalcarli con il tuo budget? In caso affermativo, quanto tempo ci vorrà e quante risorse dovrai investire?
Analisi della concorrenza online
Senigallia Web sviluppa accurate analisi dei competitors sul web, veri e propri studi di visibilità online che servono ad individuare i concorrenti più posizionati e le in particolare le loro strategie a livello digital e non solo.
Competitors benchmarking:
- analisi delle strategie di web marketing di ciascun TOP competitors;
- analisi della tipologia di siti web presenti nei risultati di ricerca di Google ( directory, siti istituzionale, sito prodotto etc.);
- analisi di dati qualitativi per identificare i TOP competitors del tuo settore, ovvero i siti web più ricorrenti per ricerche strategiche;
- analisi di dati quantitativi per valutare i KPI di ciascun sito competitor, identificando i punti di forza e debolezza;
- calcolo della Brand Awareness per ciascun TOP player individuato e rapporto con il tuo sito web;
L’analisi dei tuoi competitors più forti
Per tutti i TOP competitors viene studiata:
- la visibilità organica nei motori di ricerca;
- la forza SEO del posizionamento ed online authority;
- fattori on-site ad esempio le pagine indicizzate;
- fattori off-site ad esempio backlinks e segnali sociali.
I risultati di Google sono molto dinamici, il layout della pagina e gli elementi infatti cambiano in base alla sua Intent della tua ricerca. Se l’intento è cercare una località geografica, Google attiva Google Map ed il suo box, se l’intento è trovare una immagine Google attiva il suo motore di immagini e così via anche per gli acquisti online attraverso l’attivazione del box Google Shopping. Identificare l’intento delle ricerche tipiche del tuo settore è fondamentale per capire quali contenuti sono importanti per ottenere visibilità nei risultati di ricerca.
Analisi Competitors sui motori di ricerca
Quando si entra in un nuovo mercato o si intende da forza alla propria visibilità online è fondamentale studiare i competitors per scoprire quali strategie di web marketing utilizzano con successo. Spesso infatti, non si ha tempo e risorse per testare da zero tutti i canali di marketing disponibili. Conoscere a priori quali sono i migliori fattori da sfruttare può trasformarsi in un grande vantaggio a livello competitivo. Per capire quali fattori SEO vengono premiati da Google nella tua nicchia: tramite l’analisi della concorrenza online è possibile identificare le strategie migliori utilizzate dai TOP competitors del tuo settore.
La SERP di Google, ecco come funziona
Come si evidenzia nella immagine di seguito, la ricerca “materassi online” è molto competitiva, i risultati organici (area 2) ottengono una visibilità ridotta a causa della forte presenza di annunci AdWords (area 1 e 4) e Google Shopping (area 3).

Analisi SERP Google
Da un settore di appartenenza riusciamo a quantificare i volumi di ricerca organica generati verso ogni marchio, in questo modo risulta abbastanza semplice confrontare i diversi livelli di brand awareness e le differenze tra un brand e gli altri.
- Il competitor più visibile è anche quello con il sito ottimizzato meglio?
- Il brand più visibile su Google è anche quello più famoso e ricercato dagli utenti?
- Quale strategia SEO devo fare per raggiungere i TOP competitors?
- Devo investire in nuovi contenuti oppure fare una campagna links building?
- Cosa fanno i miei competitosr per ottenere visibilità su Google?
- I miei competitosr usano AdWords? Quali parole chiave acquistano?
L’analisi dei concorrenti online risponde a tutte queste domande, aiuta la tua azienda a pianificare una corretta strategia di Digital Marketing pratica ed efficace sul medio e lungo termine. Il fine è raggiungere i competitors più forti e visibili online.
Confrontare le metriche del tuo sito con quelle dei concorrenti serve a capire le differenze, i punti di forza e debolezza di ogni marchio e non solo. Se tutti i principali competitors investono sulla generazione di contenuti di qualità, accrescendo settimana dopo settimana le pagine indicizzate e la grandezza del loro sito, forse è un’idea che andrebbe valutata.
Capire cosa fanno i concorrenti più forti per non perdere mai la strada
Analisi dei fattori SEO on-site

Analisi competitors dei fattori onsite
Un’analisi della competizione online non deve ignorare i fattori SEO presenti sui siti dei competitors (on-site), come il numero di pagine ottimizzate, il livello di ottimizzazione della SEO copywriting e molti altri fattori utili a quantificare il lavoro svolto su ciascun sito web. In base al livello di ottimizzazione dei siti dei TOP competitors si può stimare il livello di difficoltà richiesto a posizionare le parole chiave in quella specifica nicchia di mercato.
Analisi dei segnali sociali
Vuoi sapere come i competitors sfruttano i social media? In questo esempio puoi vedere la comparazione dei segnali sociali ottenuti dai competitors più forti del settore dei materassi online, è chiaro chi investe in social media marketing e chi invece no:

Segnali Social
Nel tuo settore, ad esempio, tutti usano Pinterest e tu no? Se i competitors più forti puntano a specifici social network probabilmente significa che il cliente target li utilizza e quindi anche tu dovresti farlo. In molti settori la concorrenza online è molto forte e spietata, basta un passo falso per perdere visibilità nei motori di ricerca.